LoSpaccaTV

Salem: “Mediaset gode di ottima salute”. Ne siamo sicuri?

Alessandro Salem, Claudio Bisio, Ilary Blasi, Salem

In un’intervista a “Il GiornaleAlessandro Salem, direttore generale dei contenuti Mediaset ha dichiarato. “Puntiamo a un evento con Morandi il prossimo autunno“.definendo poi “una strada che vogliamo continuare”  quella degli one man show “anche con grandi cantanti o personaggi poliedrici come Claudio Bisio. Avremo la tournèe di Aldo Giovanni e Giacomo. E ci piacerebbe continuare la serie con altri comici di primo piano”. In materia di comici il nuovo Zelig sarà “a gennaio, in un teatro tenda con Teresa Mannino e il Mago Forrest. Ci saranno star riconosciute e nuovi innesti“. Quanto invece ad alcuni punti fermi di Mediaset, a fianco di Ilary Blasi per le Iene che “saranno una presenza costante d’Italia 1 da gennaio a maggio”, Salem specifica che “stiamo lavorando sugli altri due conduttori. Uno potrebbe essere Mammuccari“.

Nessun cambiamento per l’access di Canale 5,  occupato da  Striscia, visto che a proposito di eventuali interventi sulla fascia Salem afferma “non crediamo alla fantascienza” e quanto ad un’altra colonna dell’emittente, “La Scimmia” sarà innestata in Amici di Maria De Filippi, che parte sabato. Il tutto al servizio di un trend che per Salem è decisamente positivo. “Mediaset va bene. Non benino, proprio bene“, assicura Salem ed entra nel dettaglio: “In prima serata Canale 5 è nettamente la prima rete italiana sul target commerciale con il 20 per cento di share e un notevole vantaggio sulla rete concorrente. Sempre in prime time, le reti Mediaset totalizzano il 40 per cento degli ascolti con ampio vantaggio sulla quota Rai. Questi risultati ripagano un’attenzione accuratissima sui contenuti originali, fiction, intrattenimento, informazione“, insomma “quando l’economia ripartirà saremo pronti a sfruttare il nostro posizionamento di azienda leader”. 

Chissà cosa pensano tutti i dipendenti che dopo anni si sono visti sottrarre gli straordinari e i collaboratori che, complice la crisi, sono stati mandati a casa senza troppi complimenti.

Lascia un commento