Film

LoSpaccaTV

Sai che c’è di nuovo (nelle sale)? : i film in uscita

film

Film protagonista indiscusso anche nella sttimana di Sanremo e se i palinsesti televisivi si bloccano lasciando ampio spazio alla kermesse musicale numero uno in Italia, la programmazione dei nostri cinema (fortunatamente) continua alla grande! Quella appena iniziata, infatti, sarà la settimana decisiva per l’uscita di alcuni titoli attesi da tempo.

Numero uno, il film musicale Whiplash che ha ricevuto ben 5 candidature agli Oscar. La pellicola, firmata da Damien Chazelle che così passa ufficialmente dal ruolo di sceneggiatore di successo a quello di regista, racconta speranze, fatiche, successi e desideri di un ragazzo con la musica nel cuore. Andrew, infatti, è un giovane di talento che suona la batteria e studia in una prestigiosa scuola di New York; proprio qui incontra un severissimo insegnante, Terence Fletcher, che gli propone di entrare a far parte della sua band. Inizia così un percorso fatto di prove estenuanti, esercizi difficilissimi, lezioni faticose e umiliazioni. Il film mette sotto l’obiettivo sia il rapporto tormentato e altalenante tra l’insegnate e l’allievo, sia la ricchezza espressiva e comunicativa dell’arte musicale, attraverso lunghe scene in cui strumentisti professionisti mettono in mostra la loro bravura. Il cast? Miles Teller nel ruolo del batterista principiante e J. K. Simmons nei panni del professore burbero e scostante, interpretazione che gli è valsa il Golden Globe come miglior attore non protagonista.

La curiosità: il film nasce come un cortometraggio e solo in un secondo momento è stato riscritto sottoforma di lungometraggio: una rielaborazione riuscita, tanto da essere presentato all’edizione 2014 del Sundance Film Festival, dove è stato caldamente accolto tra applausi e consensi.

Quando: da giovedì 12 febbraio

Candidatura chiama candidatura. Questa è anche la settimana di Selma – la strada per la libertà, che arriva nelle nostre sale vantando due nomination agli Oscar. La pellicola diretta dalla regista americana Dava DuVernay (già premiata nel 2012 al Sundance Film Festival), è in bilico tra il documentario e la biografia, e ripercorre uno dei momenti storici più delicati degli Stati Uniti. Siamo negli anni Sessanta quando gli afroamericani scendono in piazza per rivendicare i loro diritti. Uno situazione che fa da cornice per introdurci nella parte più intima e personale di uno dei grandi protagonisti della storia moderna, Martin Luther King, che qui viene presentato attraverso un’inedita e profonda prospettiva. Il film, infatti, ci racconta un Martin Luther King insolito, più umano e vicino alla sensibilità di tutti, senza per questo dover tralasciare la sua autorità politica.

La curiosità: Tra le caratteristiche più apprezzate del film c’è la colonna sonora, Glory, in lizza persino ai prossimi Academy Awards. Tra gli autori c’è anche John Stephens, produttore e sceneggiatore televisivo che ha lavorato anche in serie tv di successo come The O.C. e Una mamma per amica. E poi, occhio ai credits! Nel cast c’è anche Tim Roth e Oprah Winfrey, impegnata anche nella produzione insieme a Brad Pitt!

Quando: da giovedì 12 febbraio

Ma questa, è anche (o forse, soprattutto) la settimana di San Valentino! Non a caso, proprio in occasione di questa ricorrenza, esce un nuovo adattamento cinematografico di una delle favole d’amore più emozionanti di sempre.  Il regista italiano Carlo Carlei firma Romeo&Juliet, una versione che immerge le vicissitudini amorose della coppia in un’atmosfera in stile Twilight. L’ambizioso obiettivo, probabilmente, è quello di avvicinare i giovani a un classico della drammaturgia shakespeariana. Giovanissimi anche gli interpreti: Douglas Booth, classe 1992, nei panni di Romeo, e Hailee Stenfield, classe 1996, da’ il volto ad una fanciullesca Giulietta.

La curiostà: Ifilm è stato girato in Italia, tra le bellezze architettoniche di Mantova (da Palazzo Te al Duomo, passando per Palazzo Ducale e la Rotonda di San Lorenzo) e Cinecittà.

Quando: da giovedì 12 febbraio

Ma amore non fa rima solo con romanticismo. La settimana della festa degli innamorati porta nelle nostre sale anche un altro attesissimo e chiacchieratissimo film che parla d’amore da un altro punto di vista. Dopo il successo incassato nelle librerie, Cinquanta sfumature di grigio diventa un film per la regia di Sam Taylor Johnson, una regista donna proprio come l’autrice del best seller Erika Leonard, alias E.L. James. La conturbante storia tra Anastasia Steele (Dakota Johnson) e Christian Grey (Jamie Dornan) non avrebbe bisogno di presentazioni: lei è una studentessa ingenua e sognatrice, lui un giovane miliardario affascinante e misterioso. Tra i due nasce una relazione particolare, in cui la dominazione fisica prende il posto dei sentimenti affettivi.

La curiosità: Dakota Johnson che da’ il volto alla protagonista è figlia dell’attrice americana Melanie Griffith e dell’attore Don Johnson, sposati nel 1976. Curiosità nella curiosità: ancor prima di vedere i risultati al botteghino di questo primo capitolo della storia, in rete impazza già la notizia di un possibile sequel che potrebbe essere diretto, ancora una volta, da di Sam Taylor Johnson.

Quando: da giovedì 12 febbraio

Infine, ampio spazio al pubblico dei piccoli! Arriva nelle sale Shaun – Vita da pecora, tratto dall’omonima serie televisiva american. Una divertentissima storia con protagonista un gregge di pecore che decide di prendersi un giorno di svago dalla fattoria, beffando il loro proprietario. Parte da qui una travolgente e simpatica avventura che porterà i protagonisti dalla vita tranquilla e spensierata della campagna, ai ritmi travolgenti della città. Per i “bambini cresciuti”, invece, ecco il ritorno di un classico dell’animazione: Lupin III Vs. Detective Conan, un episodio inedito di uno dei manga giapponesi più apprezzati (in uscita martedì 10 febbraio).

Insomma, anche per questa settimana non resta che augurare a tutti voi, buon cinema!

Lascia un commento